about us

su di noi

Reticulum nasce da una visione: quella di Claudio Agrelli, che da oltre venticinque anni costruisce ponti tra persone, idee e imprese.
La sua storia è fatta di connessioni, di incontri che diventano opportunità, di progetti che prendono vita grazie alla forza di un network solido e autentico. Con Reticulum, Claudio ha trasformato questa esperienza in un ecosistema vivo, dove professionisti e aziende si incontrano per creare valore, innovazione e futuro.
Non un semplice network, ma una rete di relazioni fondata sulla fiducia, sul talento e sulla capacità di immaginare insieme nuove possibilità. Conosciamo un sacco di stelle, e le uniamo per un disegno più grande. ✦

Claudio Agrelli

Claudio Agrelli è un creativo poliedrico, fondatore e CEO dell'Agenzia di comunicazione e pubblicità Agrelli&Basta, con sedi a Napoli e Roma. Riconosciuto tra i migliori direttori creativi ed imprenditori pubblicitari, Agrelli ha intuito già nel 2002 le potenzialità della comunicazione integrata e dei new media, rendendo la sua azienda distintiva nella combinazione di strategie online e offline, copyright e design, creatività e tecnologia. La sua azienda, con un portfolio di oltre 500 clienti nazionali, è stata pioniera nel settore con la creazione di un sistema di workflow online chiamato “Lounge Area” e annoverata dalla Camera di Commercio tra le 24 imprese eccellenti di Napoli. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Mediastars, NC Awards, OpenArt Awards e il Premio Eccellenza Italiana ritirato a Washington DC alla presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni Usa e della comunità italiana in America. Nel 2008, ha fondato Città di Partenope, una città virtuale con oltre 12.000 cittadini in 146 paesi, definita dalla BBC come ``ethical city`` e lodata dal Presidente della Repubblica Italiana. Tra le sue iniziative più note c'è ``Vivere a Napoli``, un messaggio contro la fuga dei cervelli, divenuto virale sui social e premiato dal Napoli Film Festival. Questo testo è stato scelto spontaneamente dal College Board nel programma Advanced Placement negli Stati Uniti, letto e studiato in 22.000 Istituti da circa 3 milioni di studenti americani. Agrelli è stato citato da importanti testate giornalistiche come Forbes, che ha definito la sua azienda ``innovatrice in materia di comunicazione``, e America Oggi, che l'ha descritta come ``capace di colpire e incuriosire``. Vicepresidente dell'Industria Culturale e Creativa nella Confindustria partenopea, socio fondatore al RYCC Savoia, Claudio continua a essere una figura di spicco nel panorama comunicativo, capace di scoprire e riunire talenti, creare networking, elaborare strategie di posizionamento.

Perché Reticulum: guardiamo più in alto.

Identificata da una unica parola in lingua latina, Reticulum è il nome di una delle 88 costellazioni moderne dell’emisfero australe, e simboleggia la capacità di propiziare incontri e “mettere in rete”.

Essa è stata scoperta da Nicholas de La Caille nel 1763, e deve il suo nome al “Reticolo Romboidale”, lo strumento che gli astronomi utilizzavano per posizionare gli astri sulla sfera celeste.

Nello spirito del nome originario, Reticulum intende avvicinare nuove realtà alla cultura della “rete”, del networking, dimostrandone il valore.

In un certo senso, la capacità di ampliare il network di relazioni è come quella di sapere orientarsi tra le stelle.

Entrambi richiedono la capacità di vedere il quadro generale e di capire come le diverse parti si collegano tra loro.

Ampliare il network di relazioni significa conoscere le persone giuste, capire le loro competenze e i loro interessi, e costruire relazioni forti e durature.

Sapere orientarsi tra le stelle significa conoscere le costellazioni, le stelle e i pianeti, e comprendere le leggi della fisica che governano il nostro universo.

In entrambi i casi, la conoscenza e la comprensione sono essenziali per il successo.

Creare relazioni è un po’ come riconoscere delle costellazioni: unire i vari punti, apparentemente scollegati, per aumentare la riconoscibilità e scoprire che un’immagine prendere forma. Una stella che rifulge di sola luce propria è solo un puntino. E basta.

Più stelle unite in una costellazione assumono invece una forma compiuta, riconoscibile, unica, capace di ispirare immagini, progetti, evoluzioni.

 

A volte le persone possono apparire lontane, ma se unite da un disegno comune possono realizzare qualcosa di più grande.

Ecco, questo è il senso di fare rete, e Reticulum nasce per creare e mettere in rete e trasformare una singola stella in un astro di successo. Perché nessun progetto può essere duraturo e riconoscibile se isolato.

 

Proprio come gli astri.

entra in Reticulum